Quale olio motore scegliere, il miglior olio per la tua auto
Qual’è il miglior olio per la tua auto? Questa è la domanda che principalmente spesso si pongono gli automobilisti. Qualora arrivi il momento in cui il cambio dell’olio è fondamentale, ecco capire quale olio scegliere per il tuo motore. La casa automobilistica riporta sul libretto di uso e manutenzione, oltre alla specifica API/ACEA e alla viscosità richiesta dal motore, anche la specifica propria qualora prevista. Si tratta di indicazioni particolari che un olio motore deve rispettare per fornire un prodotto utilizzabile su uno specifico motore.
- Tra le specifiche SAE (es. 10W40, 5W30) scegli in base al clima delle zone che frequenti di solito e dove vivi e seleziona una delle specifiche SAE previste dalla tua casa automobilistica per il motore della tua auto
- Rispetta le specifiche ACEA consigliate, queste specifiche infatti si differenziano per tipologia di motore, quindi una specifica diversa da quella consigliata per la tua auto potrebbe crearle problemi
- Per la specifica API fai attenzione che la prima lettera corrispondente al carburante (S= benzina, C=gasolio) e poi scegli una seconda lettera almeno pari, o più avanti nell’alfabeto rispetto a quella indicata dal tuo libretto di manutenzione
- Se è prevista una specifica aggiuntiva della casa automobilistica, fai attenzione che l’olio che scegli la riporti espressamente sulla confezione e sia quindi compatibile con la tua auto.
- API CF: per motori diesel ad iniezione indiretta e per altri motori diesel che utilizzano un ampio range di lubrificanti, inclusi quelli con elevato contenuto di solfuro (oltre 0,5 wt.). Controllo sui depositi dei pistoni, l’usura e la corrosione delle bronzine è rilevante per questi motori, che possono essere naturalmente aspirati, turbo-compressi e turbo-compressi ad elevate prestazioni. Gli oli per queste funzioni, esistono dal 1994 e possono essere utilizzati quando è raccomandata la specifica CD.
- API CF-2: motori diesel due tempi ad utilizzo severo. Tipico per i motori diesel due tempi che richiedono effettivo controllo su cilindri, sugli anelli e sui depositi. Gli oli designati per questo tipo di servizio, esistono dal 1994 e possono essere utilizzati anche quando è raccomandata la specifica CD-II. Non incontrano necessariamente i requisiti della specifica CF o CF-4 anche se devono superare anche questi test.
- API CF-4: motori diesel 1990. Tipico servizio ad alta velocità, motori 4 tempi. Supera i requisiti della specifica CE, fornendo un maggior controllo su consumo olio e deposito pistoni. Questi oli dovrebbero essere usati al posto degli oli in categoria CE. Ideali per lunghi tragitti e condizioni severe di utilizzo. Quando combinato con la categoria S appropriata, possono anche essere utilizzati per motori benzina e diesel leggeri (auto, veicoli leggeri, vans) se raccomandato dal costruttore.
- API CG-4: motori diesel in condizioni di utilizzo severe dal 1994. Questa specifica descrive oli per utilizzo motori diesel ad elevate velocità sia con applicazioni in condizioni severe in autostrada (carburante con 0.05% di solfuro) ed fuori autostrada (meno dello 0.5% di solfuro nel carburante). Forniscono elevato controllo sul deposito pistoni alle alte temperature, usura, corrosione, stabilità all’ossidazione, accumulazione di fuliggine , schiume.Oli specifici per motori nati per incontrare gli standard di emissione oli esausti del 1994 e per motori che richiedono API CD, CE e C-4. Questi oli esistono dal 1994.
- API CH-4: motori diesel in condizioni di utilizzo severe dal 1998. Oli ideali per levate velocità, motori 4 tempi che rispondono agli standard di emissione oli esausti del 1998 e nati per utilizzare carburanti diesel con un contenuto di solfuro fino a 0.5%. Questi oli sono superiori in performance a quelli che incontrano API CF-4 ed API CG-4.
- API CI-4: motori diesel in condizioni di utilizzo severe dal 2002. Oli per l’uso ad alte velocità, motori diesel 4 tempi, nati per rispondere agli standard sulle emissioni degli oli esausti del 2004, da implementare ad Ottobre 2002. Da utilizzare con carburanti con contenuto di solfuro fino a 0.05%. Questi oli sono efficaci per supportare la durata del motore quando sono utilizzati EGR ed altri componenti relativi alle emissioni.Fornisce ottima protezione contro l’usura, stabilità alla alte e basse temperature, protezione contro la fuliggine, controllo deposito pistoni e schiume, perdita di viscosità. Questi oli hanno performance superiori agli oli API CH-4, CG-4 e CF-4 e possono essere utilizzati nei motori per cui sono previste queste categorie API.
Buongiorno dovrei acquistare 4l di olio Castrol edge professional 5w30..è possibile ottenere un codice coupon per avere uno sconto?
Grazie simone
Salve,
purtroppo non abbiamo al momento campagne sconti attive, ma si può iscrivere alla nostra newsletter dove riceverà sicuramente promozioni interessanti,
saluti
Team Lubrialpha